log in

Nicolosi - Etna Sud

Località: Nicolosi Nord - Rifugio Sapienza | Altitudine stazione:1910-2620 mt | Cordinate: 37°41' 59.07" N - 14° 59' 56.13 E

La località, grazie alla cabinovia esaposto, è una delle mete turistiche preferite, poiché è il principale punto di partenza per visitare i crateri sommitali del vulcano. La stazione sciistica subì gravissimi danni a causa delle eruzioni del 2001 e del 2002, che hanno danneggiato in modo grave gli impianti sciistici (4 skilift e 1 cabinovia a sei posti) il piazzale e alcuni locali e rifugi. Oggi la stazione è stata ricostruita per intero. Il paesaggio è caratterizzato dall'assenza di vegetazione ad alto fusto che offre un aspetto quasi lunare alla località. A fare da contorno alle piste vi è la vista sul golfo di Catania e il mare. Dalla Montagnola guardando verso la cima del vulcano a nord, si ammirano i crateri sommitali fumanti, con il cratere di Sud Est e il Cratere centrale (Bocca Nuova). 

NOTA IMPORTANTE: La stazione sciistica Etna Sud non è operativa dal 2017 a causa di scarso innevamento e altri motivi burocratici. Attualmente è operativa soltanto la stazione sciistica Etna Nord. Le informazioni qui riportate assumono un valore informativo e storico.

C'era una volta lo Sci a Etna Sud... (e la S maiuscola non è un errore!)  E' doveroso in questa pagina omaggiare Nicolosi di un particolare ricordo, perché la stazione sciistica vanta una grande tradizione legata agli sport invernali e la prima funivia venne realizzata alla fine degli anni 50 e poi negli anni 60 si iniziò a utilizzare l'impianto anche per il trasporto degli sciatori. Ma già molti anni prima erano numerosi gli sciatori che con la "corriera" arrivavano alla Casa Cantoniera e poi ascendevano i pendii con tanto spirito d'avventura a piedi! Tale fu l'interesse per lo sci che arrivarono anche gare di livello internazionale di sci alpino come la 3 giorni dell'Etna e trofei internazionali di sci alpinismo che transitavano da Linguaglossa a Nicolosi, passando per la Valle del Bove, chi sa di cosa parlo, può capire le difficoltà in particolare con gli attrezzi dell'epoca. Alla Tre Giorni parteciparono anche componenti della famosissima Valanga Azzurra. Seguirono servizi ben organizzati e anche negozi molto forniti per assecondare le esigenze degli sciatori catanesi che, giusto ricordarlo, prendevano come riferimento le famiglie svizzere presenti nella prima metà del '900 a Catania per motivi d'affari, che essendo ottimi sciatori, in qualche modo influenzarono i catanesi ad appassionarsi a questi sport. Negli anni 70 e successivi vi era un fervidissimo movimento sciistico con sci club che contavano 500/600 iscritti come lo sci club Sicilia e l'Agonistica Sci K. Ma erano tantissimi anche gli sciatori amatoriali che affollavano "le piste fronte mare", perché questa è l'impressione che si godeva da sud. Tutto ciò fino ai primi anni del 2000 e poi arrivò l'eruzione del 2001 che ha distrutto per la 5° volta le sciovie, anche stavolta ricostruite. Ma dall'ora si è avvertito il cambiamento, non solo climatico. Stagioni sempre meno innevate e varie diatribe tra l'amministrazione comunale e la società degli impianti, unitamente alla scomparsa prematura dello storico titolare Gioacchino Russo in un drammatico incidente stradale, hanno gradualmente portato a non aprire più le 3 sciovie "comunali" poste alle quote più basse ed oggi anche la Montagnola, l'impianto più alto del centro sud Italia con una quota massima che arriva a 2600 metri esatti. Oggi purtroppo tutto ciò rimane un ricordo. Rimangono un ricordo per chi scrive, ma anche per moltissimi che leggeranno, le lunghe file (oggi rimpiante!) dalle scale esterne della Funivia dell'Etna, le chiamate al 914141 per conoscere le condizioni degli impianti, gli skipass stagionali di carta plastificata acquistabili già in autunno, le gare con centinaia di partecipanti e vin brulé al rif. Kappa, le file ordinate a scaletta del terzo skilift Omino o della Lavagna, gli addetti della Funivia posti posti al "solito" impianto che scandivano a fine giornata:5 MINUTI ALLA CHIUSURA....ULTIMA SALITA!!! (alcuni purtroppo ci guardano dall'alto...), i pantaloni attillati monotinta rosa e celesti degli anni 80 e le, diciamolo, orribili salopette fluo degli anni 90, l'ottimo "mastro" Alfio Mazzaglia sul gatto delle nevi che anche durante operazioni impegnative non esitava ad alzare una mano per saluto, il trasporto con la motoslitta da Pian del Lago fino a Torre del Filosofo, i fuoripista del Canalone degli Svizzeri e di Rocca Sabbiosa, lo skipass a punti che a volte ai ragazzini venivano fatti valere doppio, ma solo se stavi simpatico all'addetto dello skilift, la funivia chiusa per "ghiaccio" o per vento e le proteste degli appassionati spesso insensate a fronte di un oggettivo elemento naturale, le strade intasate da metri di neve e liberate dopo settimane (queste invero è così ancora... :), le giornate di primavera alla Montagnola con 3-4 sciatori a girare come matti e i primi turisti stagionali sbalorditi, i visi familiare dei veterani (la lista è troppo lunga, citarne pochi sarebbe un torto ai tanti...), la sosta al bar Italia 90 sulle scale per la funivia e scusate se dimentichiamo certamente tantissime figure, fatti e ricordi che fanno ormai parte di immagini nitidissime del passato.
Dario Teri

Piste e impianti Etna Sud
Seggiovia Monti Silvestri

Pista ROSSA: Questa seggiovia purtroppo rimane spesso chiusa non solo per una infelice progettazione tecnica nella fase di ricostruzione del post eruzione del 2001, ma anche per motivi di gestione burocratici. La pista servita da questa seggiovia è comunque accessibile in quanto la stessa costituisce la parte finale della lunga pista della funivia. Il nome è attribuito dai vicini monti Silvestri, in memoria dello scienziato fiorentino Orazio Silvestri.

Dati tecnici:
Seggiovia quadriposto ad agganciamento automatico con copertura antivento - Stazione partenza 1950 mt. arrivo 2135 mt
Lunghezza pista 1,1 km

Skilift Capannina - Omino

Pista ROSSA: Anche questa sciovia negli ultimi anni non ha avuto una buona sorte rimanendo chiusa molto spesso per gli stessi motivi specificati per la seggiovia Monti Silvestri. Anche in questo caso fortunatamente la pista da sci è comunque accessibile provenendo da monte grazie alla pista della funivia. Dall'arrivo di questo ski-lift è possibile scegliere due piste di discesa, la diretta denominata in passato "lavagna" costeggia i piloni della risalita e si tratta di una pista rossa piuttosto impegnativa e molto diretta. La pista è tracciata sulle lave del 2001/2002 che caratterizzano il brullo paesaggio. Scendendo invece a sinistra ci ricollega alla pista "comunale" della funivia.

Dati tecnici:
Ski-lift - Stazione partenza 2140 mt. arrivo 2295 mt
Lunghezza pista principale 1 km | Tratto pista comunale: 1,5 km

Skilift Omino - Piccolo Rifugio

Pista ROSSA: Lo ski-lift Omino serve anche in questo caso 2 piste rosse, una che riprende la pista "comunale" della funivia e l'altra che invece si snoda costeggiando la cabinovia. Probabilmente questa è la pista più interessante per gli sciatori tecnici ma anche paesaggisticamente in quanto dallo sgancio dello ski-lift la vista nelle giornate più limpide è davvero stupenda. Infatti si spazia dai numerosi crateri laterali del versante sud del vulcano, al golfo di Catania e Siracusa, nonché sull'entroterra siciliano con i rilievi che lo caratterizzano fino alle Madonie. Il nome deriva da un piccolo rifugio ormai andato distrutto nel corso delle numerose eruzioni che hanno stravolto il territorio.   Curiosità storica di particolare importanza è stato lo svolgimento su questi pendii della gara internazionale Tre Giorni dell'Etna cui parteciparono negli anni '70 i campioni della valanga azzurra.

Dati tecnici:
Skilift  - Stazione partenza 2290 mt. arrivo 2504 mt
Lunghezza pista principale 1,2 km | Variante per pista comunale: 1,5 km circa

Skilift Montagnola

2 Piste 1 BLU-1 ROSSA: La sciovia Montagnola serve 2 piste, all'arrivo dell'impianto scendendo a sinistra ci si immette sulla blu, accessibile a nostro parere anche a sciatori principianti, ma che abbiano acquisito un po' di pratica iniziale con lo ski-lift che è ripido e con tratti che in presenza di neve dura o ghiaccio fanno aumentare il livello di difficoltà. Scendendo sulla destra si scia sulla pista rossa, breve, con circa 400 metri, ma che spesso risulta la meglio innevata grazie all'altitudine e all'esposizione. Panoramicamente questa pista offre delle belle emozioni, con la vista sui crateri sommitali quasi sempre fumanti e sul vicinissimo cono eruttivo del Luglio/Agosto 2001 denominato dagli appassionati cratere del laghetto, perché in passato prima delle eruzioni si formava un lago sulle nevi di scioglimento primaverili e nella toponomastica attuale Monte Escrivà, La Montagnola deve invece il suo nome al cratere che formò questi pendii, nella lontana eruzione del 1763, e la caratteristica cima appuntita che domina tutto il versante sud del vulcano.

Dati tecnici:
Skilift  - Stazione partenza 2501 mt. arrivo 2620 mt
Lunghezza pista rossa 400 mt | Pista blu 1 km

Cabinovia "Funivia dell'Etna"

La Funivia dell'Etna in realtà è oggi una cabinovia esaposto che viene utilizzata sia per uso turistico che per gli sciatori. Nata negli anni 50 su iniziativa del conte Lori Totino, è stata distrutta da ben cinque eruzioni e sempre ricostruita. Oggi la cabinovia permette di giungere dal piazzale del rifugio Sapienza (1950 mt) fino alla Montagnola a quota 2500 mt in circa 15 minuti. Da questa quota partono subito le piste da sci, principalmente rosse, del versante sud. La pista principale ha una lunghezza rdi quasi 4 km ed è molto apprezzata grazie a numerosi cambi di pendenza e a scenari diversificati. Per gli amanti del fuoripista, purché condotti da sciatori ottimi conoscitori della zona, dall'arrivo della funivia è possibile sciare su bellissimi itinerari come il celebre Canalone degli Svizzeri. Inoltre è un punto di partenza ideale per sci alpinisti che vogliono "alleggerire" l'ascensione verso le quote più alte del vulcano oppure per orientarsi sul versante ovest.  Dati tecnici:
Skilift  - Stazione partenza 1960 mt. arrivo 2510 mt
Lunghezza totale pista 3,8 km

EtnaSki Map
ETNASKI MAP INTERATTIVA

Video

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 06 Gennaio 2025 07:47
Altro in questa categoria: « Linguaglossa - Etna Nord

fisi